Offerta valida fino a termine condizioni promozionali.
Immediatamente disponibile in magazzino, pronta consegna!
Dopo 35 anni, Oberheim è orgogliosa di presentare il suo primo nuovo prodotto: Oberheim OB-X8 Keyboard.
Oberheim OB-X8 Keyboard è un sintetizzatore analogico con tastiera Fatar a 5 ottave sensibile alla velocity e all’aftertouch nel quale troviamo tutte le caratteristiche chiave dei leggendari prodotti OB-X, OB-Xa e OB-8 unite alle moderne accortezze costruttive.
Polifonico e bi-timbrico a 8 voci dispone di 2 VCO discreti, 2 VCF selezionabili, 2 inviluppi e funzione Vintage, 1 LFO, Arpeggiatore e Master Tune.
Il nostro prezzo
Info
Produttore: Tom OberheimSintesi: Analogica o IbridaFormato: TastieraIn alternativa...
Tastiere, Synth e M...
Guarda tutte le altre offerte in questa categoria!

Descrizione
Oberheim OB-X8 Keyboard è un sintetizzatore analogico con tastiera Fatar a 5 ottave sensibile alla velocity e all’aftertouch nel quale troviamo tutte le caratteristiche chiave dei leggendari prodotti OB-X, OB-Xa e OB-8 unite alle moderne accortezze costruttive. Polifonico e bi-timbrico a 8 voci dispone di 2 VCO discreti, 2 VCF selezionabili, 2 inviluppi e funzione Vintage, 1 LFO, Arpeggiatore e Master Tune.
Il ritorno del suono Oberheim senza compromessi
Dopo 35 anni, Oberheim è orgogliosa di presentare il suo primo nuovo prodotto: Oberheim OB-X8 Keyboard. “Un nuovo design, il più grande degli strumenti di tutta la gamma OB, che mantiene lo stile e il suono che ha reso celebre questa famiglia di sintetizzatori”, ha dichiarato Tom Oberheim. Un Poly-Analog moderno e preciso.
La Sintesi Sonora:
Gli oscillatori analogici discreti di Oberheim OB-X8 Keyboard sono in grado di offrire il classico timbro incisivo Oberheim. Ce ne sono due per voce e sono in grado di riprodurre forme d’onda pulse, saw e triangle. Entrambi i VCO hanno un potenziometro dedicato per la regolazione della frequenza e possono essere sincronizzati per creare lead taglienti e suoni dai ricchi armonici. Presente un potenziometro per detunare la frequenza del secondo oscillatore e lo troviamo nella sezione Control. Quando la funzione Unison è attiva, l’ Oberheim OB-X8 Keyboard si comporta proprio come un monofonico: suona una sola nota alla volta con la possibilità di detunare tutte le otto voci utilizzate contemporaneamente. Attivala per creare bassi e lead corposi e imponenti destinando tutte le 8 voci a una singola nota. La funzione Chord Memory memorizza gli intervalli tra una nota e l’altra, per poi trasporli e riproporli seguendo la nota (fondamentale) che suonerai sulla tastiera. Per cambiare contemporaneamente l’intonazione di entrambi gli oscillatori è stato dedicato un potenziometro denominato Master Tune che troviamo posizionato nella sezione Master.
I filtri:
Come ogni Oberheim che si rispetti anche per Oberheim OB-X8 Keyboard la sezione filtrante viene messa in primo piano. Questa volta però Oberheim non si è fermato con l’introdurre nel percorso di sintesi un solo filtro. Sotto la plancia troviamo due filtri ben distinti e sopra la plancia invece uno switch dedicato per passare da un VCF all’altro. Il primo è un filtro discreto SEM in grado di dare lo stile e la presenza di OB-X. Il secondo VCF viene gestito da un autentico filtro Curtis per aggiungere il carattere e il suono classico dell’OB-Xa.
Il potenziometro Vintage Mode:
In collaborazione con Dave Smith di Sequential, Tom Oberheim si è impegnato in ricerche approfondite su ciò che rendeva il suono così unico, caldo e organico nei vecchi sintetizzatori vintage. Insieme, i due hanno scoperto che gran parte di queste caratteristiche è dovuta a lievi fluttuazioni e differenze nei tempi di risposta da voce a voce e non solo nelle frequenze dei singoli VCO, ma anche nei filtri, inviluppi e amplificatori. Per ottenere lo stesso comportamento nel nuovo Oberheim OB-X8 Keyboard, Oberheim ha creato il potenziometro chiamato Vintage, tramite il quale potrai aggiungere gradualmente e in modo casuale le stesse imperfezioni tanto apprezzate nei sintetizzatori vintage. Provala e non ne potrai più fare a meno.
Polifonico e bi-timbrico:
Oberheim OB-X8 Keyboard è bitimbrico: può riprodurre contemporaneamente due suoni da 4 voci ciascuno in due modalità differenti. Nella modalità Split la tastiera viene suddivisa in due e alle ottave basse dedicheremo un suono e a quelle alte un altro. Nella modalità Double, invece, Oberheim OB-X8 Keyboard sarà in grado di riprodurre due suoni contemporaneamente per tutta la lunghezza della tastiera; anche in questa modalità le voci a disposizione per Program diventano 4.
Le modulazioni:
In questo nuovo progetto di Oberheim nessun particolare è stato lasciato al caso. Ecco perché i due inviluppi presenti sulla plancia di controllo: uno dedicato all’amplificatore e l’altro al filtro. Entrambi studiati per dare la stessa risposta di tutti gli altri modelli della famiglia OB. La sezione Modulation porta con se un LFO in grado di dar vita a forme d’onda sine, square e S/H (sample & hold). Possiamo assegnare e programmare l’ammontare della modulazione a due gruppi di destinazioni, al fine di modulare le frequenze degli oscillatori, il cutoff del filtro, la pulse width di entrambi gli oscillatori e il volume. Un comodo e utile Arpeggiatore lo troviamo invece a sinistra della tastiera in classico stile vintage, pronto a fornirci pattern up, down, up & down, o a rispettare la sequenza di note da noi suonate. Questo è disponibile su entrambe le parti (split o double) in modo indipendente.
Le leve pitch bend e mod:
Per applicare bending, vibrato e altre modulazioni in tempo reale Oberheim: ci mette a disposizione le classiche due leve, entrambe con parametri di range (pitch bend) e amount (mod) regolabili e possono agire su uno, oppure su entrambi gli oscillatori a nostra discrezione. In questa sezione ha sede anche il secondo LFO, dedicato alle performance e controllabile dalla leva Mod, con le sue 6 forme d’onda: triangle, square, Up Saw, Down Saw, Sample & Hold, e Noise.
Velocity e aftertouch:
Come ogni sintetizzatore moderno che si rispetti non poteva mancare la possibilità di programmare la Velocity e l’Aftertouch. OB-X8 ci permette di farlo in modo semplice e immediato, grazie ai due pulsanti dedicati nella sezione Control. Possiamo inoltre decidere se dedicare la Velocity al filtro o al volume, mentre per l’Aftertouch al filtro o alla modulazione.
La programmazione:
Uno strumento creativo e semplice da programmare. La plancia di Oberheim: si presenta con un potenziometro per ogni funzione e questo consente l’accesso immediato a tutti i controlli di modellazione del suono. Il tasto Manual consente l’ingresso alla modalità live panel: premilo e OB-X8 si sgancerà dalla modalità preset e passerà alle impostazioni correnti dei rotary e degli interruttori. Quello che vedi è esattamente quello che senti. Sono inclusi 600 program utente riscrivibili, tra cui il set di 400 preset originali di OB-X, OB-SX, OB-Xa e OB-8.
Tastiera e connessioni:
Oberheim: è stato equipaggiato con una tastiera FATAR a 61 tasti (5 ottave) sensibile alla Velocity e all’Aftertouch. Le connessioni che troviamo nel retro dello strumento comprendono due uscite audio distinte di cui una monofonica e l’altra stereo, quest’ultima di fondamentale importanza quando decidiamo di allargare l’immagine stereo tra le 8 voci. 4 sono gli ingressi per pedali: uno per la gestione del volume, un altro del sustain, uno per il Cutoff del filtro e uno per l’arpeggiatore. Per l’interfacciamento MIDI troviamo la triade DIN In, Out e Thru e una porta USB di tipo B per la connessione diretta a computer PC e Mac.
Caratteristiche:
– Synth analogico polifonico bi-timbrico a 8 voci
– Tastiera Fatar full-size a 61 tasti
– Semi-pesata, con velocity e aftertouch (mono)
– Più di 600 memorie utente
– 2 VCO discreti per voce
– OSC 1 e OSC 2 pulse, saw, triangle
– Noise
– Sync
– Unison e Chord Memory
– 2 VCF Discrete S.E.M./Curtis
– 1 LFO, 2 ADSR
– Joystick pitch-band
– Vintage Knob
– Portamento
– Master Tune e tasto tune
– MIDI: In, Out e Thru DIN; USB tipo B
– Uscita mono (jack TS da ¼”)
– Uscita stereo (L e R): 2 jack TS da ¼”
– Uscita cuffie frontale (jack stereo da 1/4″ TRS)
– 1 ingresso jack 1/4’’ TRS per pedale d’espressione (Amp Volume)
– 1 ingresso jack 1/4’’ TRS per pedale d’espressione (Cutoff Filter)
– 1 ingresso jack 1/4’’ per pedale sustain
– 1 ingresso jack 1/4” per il clock dell’arpeggiatore
– Connettore IEC per alimentazione da corrente
– Dimensioni e peso: 102,87×42,35×14,91cm; 14,74KG
Informazioni aggiuntive
Peso | 12 kg |
---|---|
Produttore | |
Sintesi | Analogica o Ibrida |
Formato | Tastiera |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Reviews
Nessuna recensione, al momento.